Organizzazione internazionale per la normazione
International Organization for Standardization |Logo = ISO Logo (Red square).svg |Dimensione logo = 180 |Abbreviazione = ISO |Tipo = organizzazione non governativa |Fondazione = 23 febbraio 1947 |Scioglimento = |Scopo = definizione di norme tecniche |Naz sede = CHE |Sede = Ginevra |Area = 173 Stati |Carica = |Presidente = Eddy Njoroge |Naz presidente = Kenya |Lingua = inglese |Lingua2 = francese |Lingua3 = russo |Membri = 173 |Anno membri = 2025 |Bilancio = |Anno bilancio = |Impiegati = |Anno impiegati = |Volontari = |Anno volontari = |Motto = When the world agrees }} LOrganizzazione internazionale per la normazione (in inglese ''International Organization for Standardization'', abbreviazione ISO) è la più importante organizzazione a livello mondiale per la definizione di norme tecniche. Svolge funzioni consultive per l'UNESCO e per l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). Le lingue ufficiali dell'ISO sono l'inglese, il francese e il russo (art. 19.1 dello statuto).Il termine "ISO" non è un acronimo (infatti in inglese l'ISO viene anche chiamata ''International Organization for Standardization'', in francese ''Organisation internationale de normalisation'' e in russo Международная организация по стандартизации, traslitterato: ''Meždunarodnaja organizacija po standartizacii''), bensì deriva dal greco ἴσος (pronuncia: ''ìsos''), il cui significato sta per "uguale". La scelta di un termine di origine greca anziché di un acronimo era dettata dalla ricerca di un'abbreviazione che avesse carattere di universalità (l'acronimo è invece solitamente legato alla lingua rispetto alla quale viene usato).
L'ISO ha il suo quartier generale a Ginevra in Svizzera, e i suoi membri sono gli organismi nazionali di standardizzazione di 173 paesi del mondo. Coopera strettamente con la Commissione elettrotecnica internazionale (IEC), responsabile per la standardizzazione dei dispositivi elettrici ed elettronici, e con l'Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU) per quanto riguarda le norme tecniche nell'ambito delle telecomunicazioni. Dalla sua nascita fino al 2019, l'ISO ha sviluppato 22 683 norme tecniche internazionali. Ha inoltre sviluppato altre tipologie di documenti chiamati specifiche tecniche (''Technical Specifications'' - TS), rapporti tecnici (''Technical Reports'' - TR), specifiche disponibili pubblicamente (''Publicly Available Specifications'' - PAS), accordi di workshop internazionali (''International Workshop Agreements'' - IWA) e guide. da Wikipedia
-
1LibroPubblicazione 1974“...International Organization for Standardization...”
-
2LibroPubblicazione 1956“...International Organization for Standardization...”
-
3LibroPubblicazione 1969“...International Organization for Standardization...”
-
4LibroPubblicazione 1972“...International Organization for Standardization...”
-
5LibroPubblicazione 1958“...International Organization for Standardization...”
-
6LibroPubblicazione 1968“...International Organization for Standardization...”
-
7LibroPubblicazione 1980“...International Organization for Standardization...”
-
8LibroPubblicazione 2001“...International Organization for Standardization...”
-
9LibroPubblicazione 1974“...International Organization for Standardization...”
-
10LibroPubblicazione 1955“...International Organization for Standardization...”
-
11LibroPubblicazione 1981“...International Organization for Standardization...”
-
12LibroPubblicazione 1968“...International Organization for Standardization...”
-
13LibroPubblicazione 1980“...International Organization for Standardization...”
-
14LibroPubblicazione 1975“...International Organization for Standardization...”
-
15LibroPubblicazione 1987“...International Organization for Standardization...”
-
16LibroPubblicazione 1961“...International Organization for Standardization...”
-
17LibroPubblicazione 1975“...International Organization for Standardization...”
-
18LibroPubblicazione 1980“...International Organization for Standardization...”
-
19LibroPubblicazione 1979“...International Organization for Standardization...”
-
20LibroPubblicazione 1976“...International Organization for Standardization...”
- 1
- 2
- 3
- Successivo
- [3]