Canada

battaglia di Québec Canada | linkBandiera = Flag of Canada (Pantone).svg | paginaBandiera = Bandiera del Canada | linkStemma = Royal Coat of Arms of Canada.svg | paginaStemma = Stemma del Canada | linkLocalizzazione = CAN orthographic.svg | linkMappa = Ca-map.png | motto = A mari usque ad mare
Da mare a mare | lingua = inglese, francese | altrelingue = inuktitut, inuinnaqtun, Casciubo, chipewyan, cree, dogrib, gaelico canadese, Hindi, Vietnamita, Yiddish | capitale = Ottawa | capitaleAbitanti = | capitaleAbitantiAnno = 2021 | governo = Monarchia parlamentare federale (Reame del Commonwealth) | elenco sovrani = Monarca | sovrano = Carlo III | elenco capi di stato = Governatore generale | presidente = Mary Simon | elenco capi di governo = Primo ministro | primoMinistro = Mark Carney | indipendenza = Dall’Impero britannico
1 luglio 1867 (Confederazione)
11 dicembre 1931 (Statuto di Westminster)
17 aprile 1982 (Rimpatrio della Costituzione) | ingressoONU = 9 novembre 1945
(come Confederazione canadese) | superficieTotale = | superficieOrdine = 2 | superficieAcqua = | popolazioneTotale = | popolazioneAnno = 2024 | popolazioneOrdine = 36 | popolazioneDensita = 4,2 | popolazioneCrescita = 0,73% (2017) | nomeAbitanti = Canadesi | continente = America del Nord | confini = Stati Uniti d'America, Regno di Danimarca (Groenlandia) | orario = | valuta = | PIL = 2472000 | PILValuta = $ | PILAnno = 2024 | PILOrdine = 10 | PILprocapite = 60495 | PILprocapiteValuta = $ | PILprocapiteAnno = 2024 | PILprocapiteOrdine = 28 | PILPPA = 2242000 | PILPPAValuta = $ | PILPPAAnno = 2024 | PILPPAOrdine = 16 | PILPPAprocapite = 54866 | PILPPAprocapiteValuta = $ | PILPPAprocapiteAnno = 2024 | PILPPAprocapiteOrdine = 18 | HDI = 0,935 (molto alto) | HDIAnno = 2022 | HDIOrdine = 18 | TFT = 1,6 (2016) | energia = | tld = | telefono = | targa = | inno = *''O Canada'' (nazionale) *''God Save the King - Dieu protège le Roi'' (reale) | festa = *15 febbraio Flag Anniversary *1º luglio Canada Day | stato precedente = Confederazione canadese }}

Il Canada (AFI: ) o Canadà (AFI: ) (anche Dominion del Canada, seppur usato di rado) è uno Stato federale dell'America Settentrionale che si affaccia sull'Atlantico a est, sul Mar Glaciale Artico a nord e sull'Oceano Pacifico a ovest. Con una superficie di , è il secondo paese del mondo per superficie totale dopo la Russia. Confina con la Groenlandia (Regno di Danimarca) tramite la propria porzione dell'Isola Hans, e con gli Stati Uniti d'America: quelli continentali a sud, in buona parte lungo la linea del 49º parallelo Nord, e con lo Stato dell'Alaska a nord-ovest, un confine che corre quasi per intero lungo il 141º meridiano Ovest: si tratta del più lungo confine terrestre tra due Stati ().

Abitato da popolazioni indigene fino all'arrivo europeo sul continente, il territorio dell'attuale Canada fu colonizzato da Francia e Gran Bretagna a inizio XVII secolo, a partire dalla costa atlantica. I francesi persero in seguito i loro territori progressivamente a favore dell'Impero britannico: dapprima (nel 1713) con il trattato di Utrecht alla fine della guerra di successione spagnola, con cui Terranova e la baia di Hudson furono cedute da Luigi XIV; a seguire, nel 1763, dopo la sconfitta nella guerra franco-indiana, teatro nordamericano della guerra dei sette anni, e, infine, con la vendita, nel 1803, da parte di Napoleone Bonaparte, della Louisiana francese agli Stati Uniti d'America e delle sue ultime rimanenze oltre il confine canadese al Regno Unito.

Il 1º luglio 1867 nacque la federazione canadese con l'unione delle tre colonie del Nord America Britannico di Nuova Scozia, Nuovo Brunswick e Canada, che in seguito divennero quattro per la scissione della provincia del Canada in Ontario e Québec. Nel corso del tempo si aggiunsero sempre più province, che avrebbero poi formato l'odierno Stato nordamericano. Costituitosi in Stato unitario il 1º luglio 1867 come Confederazione canadese per iniziativa della Corona britannica, divenne formalmente coeguale con il Regno Unito l'11 dicembre 1931, data di promulgazione dello statuto di Westminster, con cui il Regno Unito affrancò molti dei suoi ex ''dominion''. Infine, con la nuova legge sul Canada del 1982 (il cosiddetto ''patriation'' o "rimpatrio"), il Regno Unito abdicò anche al potere formale di modifica della costituzione canadese, garantitogli dallo Statuto del 1931.

Il Canada è uno Stato membro del Commonwealth britannico, del quale è uno dei quindici reami: di conseguenza, benché indipendente, ha come capo di Stato il sovrano del Regno Unito, al 2025 il re Carlo III. In rappresentanza del sovrano agisce localmente il governatore generale del Canada, il quale è capo di Stato ''de facto'', avendo le prerogative di accreditare il corpo diplomatico, assegnare l'incarico di primo ministro e nominare i giudici della Corte suprema, convocare le elezioni generali federali e, in talune occasioni, rappresentare il Paese a livello internazionale. Dal 1959 esiste la prassi non ufficiale di nominare alternativamente un governatore generale anglofono e uno francofono per rispetto dei due maggiori gruppi linguistici del Paese.

Il sistema politico è parlamentare e il primo ministro è in genere il ''leader'' del partito che vince le elezioni generali federali, che si tengono normalmente ogni quattro anni, salvo consultazioni anticipate (le più recenti risalgono al 28 aprile 2025). Al 2025 il governatore generale in carica è l'ex funzionaria pubblica e diplomatica Inuit Mary Simon (1947-), mentre il primo ministro è il ''leader'' liberale Mark Carney (1965-), in ufficio dal 14 marzo 2025.

In Canada si parlano diverse lingue sia native sia europee, ma quelle ufficiali sono il francese e l'inglese, che hanno status paritetico in tutti gli atti pubblici della federazione: su circa 35-37 milioni d'abitanti (stima 2019), quasi il 57% di essi è di madrelingua inglese e poco più del 21% francese; tuttavia, molti canadesi sono bilingue e al 2011 l'85% della popolazione dichiarava padronanza dell'inglese e il 30,1% del francese. Dal 2006 la provincia del Québec, ufficialmente francofona, è riconosciuta come «nazione in seno a un Canada unito». Tra le lingue non ufficiali con più di parlanti figurano lo spagnolo, il tagalog, l'arabo, il tedesco e l'italiano, grazie alla presenza di fenomeni migratori nel Paese.

Il PIL nominale del Canada è il nono al mondo: esso si basa prevalentemente sulle ingenti risorse naturali e sulle sue ben sviluppate reti commerciali, specialmente con gli Stati Uniti, con cui il Canada intrattiene complesse relazioni di lunga data. Il Canada è uno dei Paesi più avanzati del mondo con il ventesimo PIL pro-capite e il sedicesimo indice di sviluppo umano. Il Canada fa parte dell'ONU fin dalla sua prima assemblea generale del 1945 e, come media potenza, è membro di numerosi organismi internazionali militari, politici e commerciali quali il G7, il G20, la NATO, l'USMCA, l'OCSE, il OMC, l'OAC, l'APEC. Il demotico di una persona originaria del Canada in è ''canadese'' (plurale ''canadesi''), invariato al femminile. In è ''Canadian'' (plurale ''Canadians'') e in è ''canadien'' se maschile o ''canadienne'' se femminile (al plurale rispettivamente ''canadiens'' e ''canadiennes''). da Wikipedia
Mostra 1 - 20 risultati di 1.098 ricerca 'Canada', tempo di risposta: 0,02s Raffina i risultati
  1. 1
    Libro
    di Canada, John R.
    Pubblicazione 1971
  2. 2
    Libro
    di Canada, John R.
    Pubblicazione 1980
  3. 3
    Libro
  4. 4
    Periodico
    “...Canada. Environment Canada...”
  5. 5
    Libro
    Pubblicazione 1971
    “...Canada...”
  6. 6
    Libro
    Pubblicazione 1975
    “...Canada. Nutrition Canada...”
  7. 7
    Libro
    Pubblicazione 1975
    “...Canada. Environment Canada...”
  8. 8
    Libro
    Pubblicazione 1990
    “...Canada. Immigration Canada...”
  9. 9
    Periodico
    “...Canada. Information Canada...”
  10. 10
    Libro
    di Rao, S. S. (Salem S.), 1934-
    Pubblicazione 1976
    “...Canada. Environment Canada...”
  11. 11
    Libro
    di Morse, Eric W., 1904-1986
    Pubblicazione 1979
    “...Parks Canada...”
  12. 12
    Periodico
    Pubblicazione 1901
    “...Canada. Dept. of Labour...”
  13. 13
    Periodico
    Pubblicazione 1982
    “...Canada. Agriculture Canada. Marketing and Economics Branch...”
  14. 14
    Periodico
    Pubblicazione 1982
    “...Canada. Agriculture Canada. Marketing and Economics Branch...”
  15. 15
    Libro
    Pubblicazione 1978
    “...Canada Soil Survey Committee...”
  16. 16
    Periodico
    “...Canada. Agriculture Canada. Marketing and Economics Branch...”
  17. 17
    Libro
    di Hosie, R. C. (Robert Christie)
    Pubblicazione 1969
    “...Canada. Fisheries and Environment Canada...”
  18. 18
    Libro
    di Johnstone, W. D.
    Pubblicazione 1976
    “...Canada. Fisheries and Environment Canada...”
  19. 19
    Libro
    di Ffrench, R. A.
    Pubblicazione 1971
    “...Canada. Fisheries and Environment Canada...”
  20. 20
    Documento governativo Libro
    di Stewart, John N.
    Pubblicazione 1975
    “...Canada. Urban Affairs Canada...”
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email